top of page

PREPARAZIONE AL MOVIMENTO

Gabriele - Fit Academy





Prima di iniziare con la lettura bisogna fissare pochi punti, ma essenziali che permettono di capire tutto il resto.

  • Per ogni articolazione mobile ne esiste un'altra che da sostegno e stabilità

  • La stabilità garantisce il posizionamento ideale di un'articolazione, permettendole di generare più mobilità con sicurezza ed efficienza.

  • Le articolazioni mobili sono la chiave per avere un corpo stabile.


 

1 STABILITA' DELL'ARCO PLANTARE (SAP)

L' arco plantare (AP) svolge un ruolo molto importante nel mantenimento della postura e ha come principio funzionale la stabilità e la neutralità della base del corpo.

Quindi, per garantire un corretto allineamento posturale e articolare, riuscendo a sfruttare anche la mobilità di caviglia, si deve riuscire a mantenere l'arco plantare durante l'esecuzione di un esercizio.

La sua perdita?

Porta una distribuzione irregolare del peso corporeo, provocando inversione di caviglia, rotazione interna e adduzione dell'anca, con un impatto diretto sulla stabilità del ginocchio.

Dove risalta di più la sua perdita? La perdita dell'AP e le sue disfunzioni sono principalmente osservate in attività ed esercizi unilaterali.

Accorgersi di questo può aiutare a rimediare e prevenire o ridurre infortuni.






DA COSA è DOVUTO:

Il piede che presentano un AP mediale più basso della norma o completamente assente è denominato piede piatto”.

Questa può essere una condizione congenita, trasmessa da uno dei genitori come caratteristica somatica, oppure una condizione adattiva, successiva alla presenza di determinati fattori che lo favoriscono.




I BAMBINI HANNO I PIEDI PIATTI?
 
Nei bambini molto piccoli e fino a una certa età della fanciullezza, i piedi piatti sono una costante per almeno due motivi:

 L'arco plantare deve ancora svilupparsi;

 Nei piedi è presente una quantità di tessuto adiposo tale da rendere poco visibile la volta longitudinale interna.
 
Durante il normale percorso di crescita, i piedi del bambino si snelliscono e accentuano sempre di più l'arco plantare.



2 MOBILITA' DELLA CAVIGLIA (MC)

La funzione principale dell'articolazione della caviglia è la mobilità.

E' molto comuni osservare la mancanza di MC associata alla difficoltà nell'esecuzione di movimenti, come, per esempio, lo squat. Il problema è che se un'articolazione presenta dei problemi, le altre vanno a compensare il problema di quest'ultima. Per raggiungere la profondità desiderata in un accosciata, deve avvenire una tripla flessione (caviglia, ginocchio e anca) e deve avvenire in modo naturale.

Nel caso in cui non ci sia una dorsi-flessione adeguata della caviglia, si avrà un movimento di flessione da parte della colonna lombare che provoca compensazioni a catena.




3 STABILITA' DEL GINOCCHIO (SG)

Problemi che coinvolgono la disfunzione del ginocchio sono, nella maggioranza dei casi, associati a problematiche nel mantenimento dell'arco plantare (passo pronato), mancanza di mobilità della caviglia (mancanza di dorsi-flessione), mancanza di attivazione della muscolatura posteriore e laterale del bacino.


Un'adduzione associata a una rotazione interna dell'anca è una funzione o una disfunzione?

Quando le ginocchia adottano questo posizionamento (valgo), si crea un vettore di forza dannoso per la struttura articolare, che sovraccarica i legamenti e il menisco.

Come correggere questo problema?

Se il problema è strutturale, non c'è molto da fare. Nella maggior parte dei casi non è così.

Esercizi semplici, che implicano l'attivazione dei gruppi muscolari coinvolti, utilizzano in modo coerente e progressivo, possono ridurre o eliminare questa disfunzione.




4 MOBILITA' DELL'ANCA (MA)

La funzione principale dell'anca è la mobilità.

Ma questa mobilità deve essere dissociata dall'articolazione della colonna lombare che deve mantenersi stabile.

E' possibile svolgere esercizi che stimolino sia questa dissociazione sia la mobilità dell'anca, su due piani differenti:

– Piano frontale permette l'enfasi sulla mobilità dell'anca

– Piano sagittale permette l'enfasi di dissociazione (per esempio il movimento dell'accosciata dev'essere dissociato creando dalla zona lombare).




5 STABILITA' LOMBARE (SL)

DELLA PARETE ANTERIORE:

L'obiettivo principale dell'allenamento dell'addome è realizzarlo in modo stabile (con i vari tipi di plank), così da ottenere un trasferimento reale per qualche situazione di sovraccarico esterno.

Per fare questo, bisogna introdurre il concetto di Core e di ANTI-movimento.

Bisogna tenere in considerazione che il core sia l'anello di collegamento tra le forze degli arti inferiori e di quelli superiori.

Per allenare la stabilità lombare ricordare 3 punti:

  • Allenamento del CORE

  • ANTI è la parola chiave (ANTI-iperestensione; ANTI-torsione; ANTI-flessione laterale)

  • Basi stabili e instabili



DELLA PARETE POSTERIORE:

Il ponte, insieme ai plank, costituiscono la base per la stabilità lombare. Le persone dovrebbero essere in grado di contrarre i glutei con facilità. Questo spesso non avviene. Gran parte della popolazione non è in grado di attivare i glutei e ciò rende difficile la stabilizzazione della colonna lombare.







6 MOBILITA' TORACICA (MTR)

L'articolazione della zona toracica, nella maggior parte delle azioni della vita quotidiana, è in molta sofferenza. La postura in continua flessione provoca una serie di alterazioni che, a loro vola, richiedono una serie di compensi. Se la mobilità della colonna nella zona toracica non è adeguata, la stabilità scapolare e la mobilità gleno-omerale saranno anch'esse compromesse.

Come visto sopra con la relazione piede e caviglia, l'associazione è la stessa. La mobilità toracica è la base per l'applicazione delle altre funzioni articolari. La mancanza di questa può portare dolore cervicale e persino dolore lombare.





PLAY STRONG.





 
 
 

Kommentare


CAMBIA IL TUO STILE DI VITA

PUOI FARLO ORA.

Messaggio inviato

ATTENZIONE: le informazioni contenute in questo sito hanno uno scopo puramente divulgativo e non intendono sostituire il parere del proprio medico curante o di un operatore sanitario. Le informazioni riguardanti qualsiasi regime alimentare o esercizio fisico, prima di essere svolto deve essere supervisionato dalla figura competente ai termini della legge italiana. La Fit Academy non detiene nessuna responsabilità, in quanto le informazioni hanno uno scopo divulgativo e la persona prima d'intraprendere qualsiasi percorso alimentare o d'attività fisica, deve consultarsi col proprio medico di fiducia.

© 2023 by Nick Erickson Physiotherapy. Proudly created with Wix.com

bottom of page